Salta al contenuto principale
Home
  • Русский
  • Italiano
  • Français
  • English
  • Español

BENVENUTI SUL MIO SITO!

  • Servizi di guida professionale
  • Visite turistiche di Mosca, San Pietroburgo e dell'Anello d'Oro
  • Giri panoramici per Mosca e San Pietroburgo
  • Organizzazione di viaggi

Servizi di interpretariato italiano-russo
e russo-italiano in: fiere e trattative commerciali 

+7-916-287-37-02
freya-05@list.ru
  • Pagina Principale
  • Visite guidate
  • Richiesta contatto
  • Galleria

Guida privata mosca

Mosca

Mosca è luogo sacro dello stato russo. È una città di grande carattere. Un luogo unico come pochi, indecifrabile e per questo sempre fiero di conservare una storia importante. I primi referimenti risalgono al 1147. Durante il percorso storico Mosca conobbe tutto: devastazione, rivolte, incendi sterminatrici, incursioni dei tatari. Però dopo tutti i disastri la città  rinasce di nuovo alla vita, moltiplicando la bellezza, la fortezza e la potenza.

Mosca è la capitale della Federazione Russa, il centro amministrativo, storico e culturale. La città si trova in una zona collinare quasi al centro geografico della Russia europea; con i suoi 15 millioni abitanti si stende per 885 kmq sulle rive del fiume Moscova. La città è sorprendente: monumenti dall’incredibile architettura, grandissimi spazi aperti, ottimi ristoranti, pub e caffetterie, locali di ogni genere, alberghi d’alta classe. Con i suoi 60 teatri, 100 musei, 75 istituti di istruzione superiore resta ancora oggi una delle maggiori città d’arte e principali centri culturali del mondo.

 

Piazza Rossa

La Piazza Rossa si trova in centro storico della capitale. Dai tempi immemorabili “krasnaya” cioe “rossa” in russo antico significava “bella”, era un centro politico, commerciale e religioso della capitale, su cui si affacciano il Cremlino, la cattedrale di San Basilio, il mausoleo di Lenin e tante altre cose interessanti. Per la prima volta la piazza fu menzionata nel 1434 con il nome “mercato”. Nel succesivo sedicesimo secolo la piazza prese il nome “fuoco” a causa dell’incendio del 1547. Prese il nome Rossa solo nella seconda metà del Seicento. La Piazza Rossa è testimone di molti eventi storici. La piazza vide il primo Capo d’anno russo (calendario giuliano). Il 1 gennaio 1700, su ordine di Pietro il Grande, ci furono i fuochi d’artificio con spari di cannoni e fucili. Nelle grandi feste religiose in Piazza Rossa si recavano le processoni e tutta la piazza diventava un’enorme chiesa all’aperto. Nel 1812 la Piazza Rossa fu testimone della fuga di Napoleone, e cento anni dopo – dei festeggiamenti in occasione del 330mo anniversario della casa reale dei Romanov. Durante il regime sovietico, ogni anno e il 7 novembre sulla Piazza Rossa sfilavano le manifestazioni dei cittadini e le parate militari. Passavano le colonne dei soldati, i carri armati, i cannoni, i missili. A partire dal 1946 le sfilate militari si svolgono anche il giorno della vittoria il 9 maggio. Oggi proprio in Piazza Rossa si recano tutti gli ospiti della capitale, ed anche i moscoviti la frequentano con piacere.

 

Cremlino *

Il Cremlino è un'antica fortezza dei Mosca e il cuore di Mosca e di tutta la Russia. Passando per il Cremlino sentirete le interessantissime storie della vita degli zar russi. Vi farò vedere una straordinaria collezione di cannoni del Settecento e dell'Ottocento. Potremo ammirare assieme 2 meraviglie dell'arte fusoria: Il Re dei cannoni ( il cannone più grande del mondo ) e La Zarina delle campane ( la campana più grande del mondo ). Visiteremo le antiche chiese ortodosse del Quattrocento con icone sacre e meravigliose.

* Gentili turisti,
Vorrei richiamare cortesemente la Vostra attenzione sui biglietti di ingresso per il Cremlino.
Se volete visitare il Cremlino, un'antica fortezza di Mosca, con una guida autorizzata , Vi scrivo le regole le quali l'Amministrazione del Cremlino chiede di seguire.
Per la visita del Cremlino e dell'Armeria ci vogliono i biglietti acquistati in anticipo, almeno una settimana prima della visita guidata. Il Cremlino non accetta i biglietti comprati dalla biglietteria turistica, (salvo l'ingresso senza guida). Per fare i biglietti "ufficiali" la guida si rivolge all'agente turistico che rappresenta con un contratto il Cremlino.  L'agente presenta al Cremlino una richiesta con il numero dei turisti e con la data della visita guidata. L'amministratore del Cremlino trova il nome della guida nel gruppo delle guide italiane, accetta i soldi e con l'apposita procura concede il permesso alla guida. L'agente chiede una percentuale.
Per questo i prezzi dei biglietti "ufficiali"  sono diversi da quelli comperati nella biglietteria turistica
Vorrei anche informarvi se desiderate visitare il Fondo dei Diamanti i biglietti si possono acquistarli sul posto. Visto che in questo museo c'è poco spazio le guide non entrano e non fanno visite guidate. Normalmente I turisti visitano il Fondo dei Diamanti da soli.

Arriverderci a Mosca
   Cordiali Saluti,

     Yana guida privata mosca

 (guida autorizzata per il Cremlino e Armeria)

2016 © Yana Dedlovskaya - guida autorizzata per il Cremlino e Armeria